Salvador Dalí: i simboli di un artista

L'orologio molle è sicuramente l'icona per antonomasia di Salvador Dalí, è l'opera più famosa dell'artista catalano, simboleggia la flessibilità del tempo e la sua percezione soggettiva. "La Persistenza della Memoria" dove viene rappresentato per la prima volta l'orologio molle (1931) può essere sicuramente ritenuta una delle opere più famose dell’artista.

Image

Le gruccette sono un elemento ricorrente nelle opere di Salvador Dalí, sono spesso utilizzate da Dalí nel creare movimenti ai sui personaggi o porci i suoi orologi molli. Sono un simbolo di stabilità e supporto non solo fisico ma anche emotivo nelle sue opere.

Le farfalle di S.Dalì, spesso integrava le farfalle nei suoi dipinti per simboleggiare la trasformazione, la metamorfosi, la bellezza della natura, simbolo dell'anima e del cambiamento. Le farfalle sono presenti ad esempio anche nella primavera, opera inclusa nelle quattro stagioni illustrate da Salvador Dalí.

Image

Gli elefanti rappresentano la forza, l'ingiustizia e l'irrazionalità del mondo, come solo Salvador Dalí poteva interpretarli. Gli elefanti di S.Dalì attingono al repertorio più classico dell’artista, storicamente l’animale viene associato a un’idea di forza e dominio, nelle opere dell’artista la monumentalità del pachiderma viene contrastata tramite l’inserimento di gambe lunghe esageratamente affusolate e quasi pericolanti. Lo scultore napoletano Gian Lorenzo Bernini è stato senza dubbio ispiratore di Dalí, basta osservare la scultura "l’Obelisco della Minerva" che si trova in Piazza della Minerva a Roma. Dalí durante la sua vita è stato spesso in Italia e particolarmente a Roma ma non solo com'è noto è stato un grande studioso degli artisti italiani. 

Image

Le formiche di Dalí utilizzate per comunicare concetti di lavoro instancabile e la potenza delle forze naturali, simbolo del decadimento e della composizione, utilizzati dall'artista surrealista nelle sue opere come costante ricordo del carattere temporale, transitorio e mortale della vita umana.

Image

L'uovo è uno dei simboli preferiti di Salvador Dalí, ossessionato e appassionato dal concetto duro-molle esempio palese che si trova appunto in un uovo; L'uovo simboleggia la vita, il rinnovamento, la continuazione  e il futuro.

I cassetti sono l'influenza delle teorie freudiane, simboleggiano l'inconscio. Salvador Dalí svela il suo genio nell'immortalare cassetti aperti come manifestazioni di pensieri surreali. Per Dalí il corpo umano è pieno di cassetti dove ognuno può nascondere i propri pensieri o segreti e solo la psicoanalisi è in grado di aprire.

Image

Il rinoceronte simboleggia l'irrazionalità e l'imprevedibilità della vita. Dalí gioca con la percezione della realtà, trasformando il rinoceronte in una creatura surreale. Salvador Dalí ha più volte dichiarato che il corno del rinoceronte è un simbolo di perfezione matematica. 

Image

Gli angeli tema religioso forte, sono ricorrenti nelle opere di Salvador Dalí, per l'artista esprimevano grazia, nobiltà e leggerezza, rappresentando spesso il confine tra il terreno e il trascendente. Gli angeli di S.Dalí incarnano la spiritualità, la consapevolezza divina, la purezza, la protezione e l'illuminazione.

Image

La lumaca è un simbolo collegato a Sigmund Freud, simboleggiano la lentezza del tempo e la pazienza necessaria per cogliere appieno l'essenza della vita. Affascinato dalla geometria naturale dei loro gusci e dall'idea di dualità; esterno duro e interno molle. 

Il pane è un elemento iconico, Salvador Dalí usa il pane come simbolo di nutrimento spirituale e la sua presenza aggiunge un significato profondo al contesto surreale delle opere di Salvador Dalí. Questo simbolo mantiene sempre il legame esterno duro e interno molle.

Il telefono, spesso presente nelle composizioni di Dalí, rappresenta la comunicazione e la connessione tra mondi diversi, tanto quanto la sua arte sfida i confini della realtà. Il famoso telefono aragosta ha un chiaro riferimento, secondo l’iconologia tipica di Salvador Dalí a degli elementi sessuali e afrodisiaci.

Il riccio di mare enunciato anche nel libro "Il diario di un genio" scritto da Salvador Dalí, viene fuori non solo la bontà in sé del frutto di mare di cui il maestro ne apprezzava molto il gusto ma come già accennato in altri simboli, l'affascinante connubio tra il duro e il molle tema molto importante e ricorrente per Dalí

Image
Image
Novecento s.r.l.s.
specializzato in opere di Salvador Dalì
Policy
Chiudi
Image